Navigazione veloce
Print Friendly, PDF & Email

CORSI PNRR – Primo Avvio

Dettagli sui corsi in avvio il 24 febbraio 2025

Print Friendly, PDF & Email

CORSI PNRR DM 65

“Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”

 

 Fotografia digitale e video Editing – Scuola Secondaria di I grado

Negli ultimi anni (dal 2000 in poi, ma ancor più dopo la pandemia da COVID 19) a livello internazionale si è dato sempre maggiore importanza alle STEM (è l’acronimo inglese riferito a diverse discipline: Science, Technology, Engineering e Mathematics, e indica, pertanto, l’insieme delle materie scientifiche-tecnologiche-ingegneristiche) ed al loro insegnamento. Più in generale, la Commissione europea promuove l’evoluzione dell’idea STEM in STEAM (dove A identifica l’Arte e, di conseguenza, le discipline umanistiche) come “un insieme multidisciplinare di approcci all’istruzione che rimuove le barriere tradizionali tra materie e discipline per collegare l’educazione STEM e ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) con le arti, le scienze umane e sociali”.

In tal senso un corso di fotografia digitale che ne valorizzi il valore artistico e comunicativo, rafforzato dall’utilizzo delle nuove tecnologie permette alle ragazze ed ai ragazzi di esprimere la loro creatività e la loro sensibilità, favorendone la curiosità e consentendo loro di acquisire e potenziare competenze digitali e relazionali nella realizzazione di progetti di comunicazione visiva.

Inizio corso: mercoledì 26 febbraio 2025 ore 14.20

 

 

 Matematica in gioco – Scuola Secondaria I grado

Il progetto “Matematica in gioco” è un’iniziativa innovativa volta a rendere l’apprendimento della matematica coinvolgente e divertente per gli studenti attraverso l’integrazione delle discipline STEM. L’obiettivo è trasformare la percezione tradizionalmente temuta della matematica in un’avventura stimolante, sfruttando il potere del gioco per favorire la comprensione dei concetti matematici.

La matematica offre un contributo fondamentale nella formazione dei giovani, aiuta a raggiungere numerose competenze come esprimere adeguatamente informazioni, intuire e immaginare, risolvere e porsi problemi, progettare e costruire modelli di situazioni reali, operare scelte in condizioni d’incertezza.

È importante stimolare i ragazzi ad utilizzare le conoscenze e le competenze matematiche acquisite a scuola, per orientarsi nelle situazioni quotidiane e in situazioni non pre-modellizzate come ad esempio i giochi.

Quest’ultimi permettono di potenziare le competenze indicate con “4C” nell’approccio integrato STEM:
– Critical thinking (pensiero critico)
– Communication (comunicazione)
– Collaboration (collaborazione)
– Creativity (creatività)

Per risolvere i giochi i ragazzi devono utilizzare il pensiero critico, devono comprendere bene il testo, devono imparare a comunicare tra pari e con il docente le strategie risolutive. Inoltre, nel laboratorio si potenzia il lavoro di gruppo, cercare le soluzioni insieme consente di apprendere diversi modi di risolvere i problemi.  Infine, i giochi sviluppano la creatività perché le soluzioni si possono trovare utilizzando diverse strategie e utilizzando diversi materiali, come carta, bastoncini, colori, disegni…

Inizio corso: martedì 25 febbraio 2025 ore 14.20

 

 

 Potenziamento di Matematica  – Scuola Secondaria di I grado

Le linee guida delle Discipline STEM (è l’acronimo inglese riferito a diverse discipline: Science, Technology, Engineering e Mathematics, e indica, pertanto, l’insieme delle materie scientifiche-tecnologiche-ingegneristiche.)  ci suggeriscono una domanda:
Perché la matematica è così importante per la società attuale? La risposta più naturale, ma anche più banale, è che è utile. Questa risposta, però, è ingenerosa oltre che parziale. D’altra parte, sorprendentemente, la matematica è il linguaggio in cui è scritto il gran libro della natura (cit. da Galileo Galilei)”.

In realtà è impossibile pensare un mondo senza matematica, perché è proprio la MATEMATICA che regola e descrive con un linguaggio universale le leggi che governano il creato, ma anche le meravigliose e sorprendenti scoperte che gli uomini di scienza hanno fatto nel corso dei secoli. La matematica è però anche una risorsa straordinaria per sviluppare la logica (si pensi a quante competenze intellettive vengono messe in campo per risolvere problemi) e la fantasia (spesso è “l’arma” in piu’ proprio per arrivare a soluzioni che sembrano impossibili). In tal senso, quindi, un corso che miri a potenziare la matematica negli allievi che ne hanno compreso l’importanza è fondamentale per aiutarli a sviluppare le “4C”, le competenze elencate nell’approccio integrato STEM:
Critical thinking (pensiero critico): la matematica è logica
Communication (comunicazione): la matematica linguaggio universale
Collaboration (collaborazione): la matematica valorizza il lavoro in team
– Creativity (creatività): la matematica è fantasia nella ricerca di soluzioni

Inizio corso: martedì 1 aprile 2025 ore 14.20

 

 

 Inglese A1/A2 e Inglese B1- Scuola Secondaria e classi V Scuola Primaria

Il progetto è volto ad approfondire lo studio della lingua inglese, ritenuta oggi fondamentale strumento di comunicazione internazionale per il raggiungimento di competenze linguistiche e comunicative, secondo le linee guida stabilite dal CEFR. Il progetto prevede un vero e proprio laboratorio linguistico all’interno del quale gli alunni avranno la possibilità di consolidare le abilità di ascolto, comprensione ed espressione nella lingua inglese e di metterle in pratica in contesti attivi ed interattivi di esperienza personale, attraverso l’utilizzo di metodologie e strumenti innovativi, grazie ai quali sarà possibile sensibilizzare gli alunni al confronto diretto tra la propria cultura e le altre.

Gli obiettivi e i contenuti sono strutturati sulla base del livello di competenza A1/A2 o B1 del Quadro Comune Europeo delle Lingue.

Inizio corso: martedì 25 febbraio 2025 ore 14.15 (gruppo B1) – ore 16.15 (gruppo A1/A2)

 

 

 FRANCESE – Scuola Secondaria

Il percorso ha l’obiettivo di promuovere e potenziare la lingua e la cultura francese, mirato al consolidamento delle abilità linguistico-comunicative di base degli studenti e a sviluppare creatività e maggiore consapevolezza di sé. Attraverso una didattica attiva e laboratoriale, lo studente sarà al centro del processo di apprendimento e, partendo da situazioni di vita reali, attuerà strategie di comunicazione e di problem solving in lingua straniera.

Gli obiettivi e i contenuti sono strutturati sulla base del livello di competenza A1 del Quadro Comune Europeo delle Lingue. Si promuoverà un apprendimento tra pari attraverso lavori di gruppo e attività ludiche dove ciascun alunno avrà un proprio ruolo ed una certa responsabilità.

Inizio corso: martedì 25 febbraio 2025 ore 14.30

 

 

 AVVIO allo studio della LINGUA FRANCESE  Scuola Primaria classi IV e V

Il corso pomeridiano di francese propone un approccio introduttivo alla lingua straniera e offre la possibilità di sperimentare in forma ludica il lessico di base utile per una prima comunicazione.

Gli studenti inizieranno a familiarizzare con la lingua francese, svilupperanno attività di ascolto e impareranno a interagire con frasi semplici di uso quotidiano.

Inizio corso: martedì 25 febbraio 2025 ore 16.00

 

Print Friendly, PDF & Email
  • Condividi questo post su Facebook